Quattro forni per l'omogeneizzazione garantiscono la stabilità chimico-fisica delle billette e le loro proprietà meccaniche. Un moderno laboratorio con un sistemi computerizzati e laser verifica che ogni billetta dimostri qualità e stabilità in conformità agli standard internazionali.
In HAOMEI copriamo tutto il processo produttivo dell'alluminio estruso: dalla fonderia e fusione di lingotti e billette, alla realizzazione delle matrici, per passare all'estrusione dei profili, all'anodica, alla laccatura, fino al taglio termico, e alle lavorazioni meccaniche aggiuntive.
Oggi, lo stabilimento ricopre una superficie complessiva di circa 1.000.000 m2, di cui circa 550.000 coperti.
La produzione è stata automatizzata e le principali funzioni sono completamente computerizzate con l'importazione delle migliori tecnologie e impianti produttivi dal Giappone, Taiwan, Stati Uniti ed Europa.
fino a 12 m
fino a 7 m verticali
produttività annua
HAOMEI è in grado di produrre 24 ore giornaliere per 365 giorni all'anno e fornisce billette omogeneizzate per estrusione ad alto contenuto tecnologico ed elevato livello metallurgico, anche grazie ad un laboratorio totalmente computerizzato.
In aggiunta alle leghe della serie 6xxx, abbiamo sviluppato le serie 1xxx, 2xxx e 5xxx, migliorandone notevolmente le proprietà meccaniche e offrendo contemporaneamente l'opportunità di rimpiazzare certi componenti in acciaio nei diversi settori industriali.
Il reparto conta 34 linee di attive, in prevalenza composte da impianti taiwanesi cinesi e giapponesi, con puller americani Gramco e banchi italiani:
1 pressa da 4.000 tonnellate
1 pressa da 3.600 tonnellate
2 presse da 2.500 tonnellate
5 presse da 1.800 tonnellate
8 presse da 1.500 tonnellate
9 presse da 1.250 tonnellate
12 presse da 1.000 tonnellate
4 presse dirette da 600T
I profili prodotti custom made hanno spessori minimi di 0,8 mm, garantendone la massima tolleranza.
Due di queste sono appositamente realizzate per ottenere qualsiasi colore organico o elettro-colore;
una è dedicata alla brillantatura per profili puliti sia meccanicamente che manualmente;
una linea è impiegata per la nichelatura ed i trattamenti speciali.
L'impianto è composto in tutto da 188 vasche con lunghezza massima 12.000 mm, di cui 31 raddrizzatori di corrente con potenza complessiva pari a 60.000 A.
Le lunghezze massime dei profili da verniciare per gli impianti orizzontali sono di 12 metri lineari, per quelli verticali di 7 metri.
Tutte le linee sono computerizzate e utilizzano tecnologia svizzera Gema e Trevisan Italiana.
Oltre a torni, taglierine semplici e rettifiche di alta precisione sono in funzione:
7 troncatrici a doppia testa Emmegi
1 foratrice - troncatrice automatica Emmegi
1 cesoiatrice automatica Emmegi
3 CNC a controllo numerico Emmegi a 4 e 5 assi
L'area dedicata alle lavorazioni meccaniche aggiuntive sui profili, recentemente ampliata di ulteriori 9.000 m2 nel settembre 2010, copre circa 25.000 m2. La struttura prevede inoltre due nuove linee di assemblaggio per il ponte termico, una per il mercato europeo e asiatico e l'altra per quello americano e australiano.